
La Grecia è una terra autentica e sincera, orgogliosa delle sue tradizioni e della sua storia, che tramanda ancora con passione e calore. La sua cultura ancestrale e vitale, il blu delle sue acque, la sua cucina e la calorosa ospitalità del popolo greco, sono in grado di conquistare davvero tutti
La Grecia è considerata la culla della storia e della cività occidentale. Molte delle tradizioni, dei costumi e delle abitudini europee e italiane derivano in tanti aspetti dal pensiero che i filosofi greci ci hanno tramandato fino ai giorni nostri. Una fonte d’ispirazione e una meta tra le più desiderate per una vacanza estiva rigenerante per il corpo e per lo spirito.
Lo splendore naturalistico della Grecia e delle sue tante piccole isole sparse a raggiera nel mare omerico, è in grado di catturare il nostro immaginario con racconti di un passato glorioso. Oltre 2000 sono le isole greche, di cui meno di 200 sono abitate: tra le più note e visitate troviamo Corfù, nelle isole Ioniche, Creta nelle Egee, Mykonos e Santorini nelle Cicladi, Rodi, Kos e Pàtmos nel Dodecaneso e Skòpelos nelle Sporadi. La capitale Atene è sospesa tra Oriente e Occidente, una città di antichissima tradizione storico-culturale, nella cui area urbana comprende oltre 3 milioni di abitanti.
Ottimi e particolari anche i prodotti della gastronomia, grazie alla natura che è molto generosa in terra ellenica: dai prodotti caseari come lo yogurt e la feta, passando per la frutta secca, il vino e l’ouzo, tipica bevanda distillata greca, sono tante le specialità che imparerete a conoscere e apprezzare concedendovi una vacanza indimenticabile in questo paese straordinario.
Rodi
L’isola di Rodi è una delle più famose e frequentate dai turisti di tutto il mondo, e i motivi non mancano: è infatti il luogo ideale sia per chi vuole tuffarsi nella movida notturna, o praticare sport acquatici sulle splendide e frequentatissime spiagge, ma anche per chi è alla ricerca di relax e tranquillità, che può trovare nelle tante meravigliose baie che la costa può offrire.
Elegante e sobria, ma anche spregiudicata ed energica, la vita a Rodi assume insomma le caratteristiche che il turista ricerca in base alle sue esigenze. Trascorrere le giornate alla scoperta delle sue mille attrattive, osservando i tanti stili diversi dei popoli che l’hanno arricchita, dedicandosi allo shopping nella città moderna e ai tour gastronomici, visitando l’Acropoli di Lindos o le mille insenature e spiagge lambite da acque cristalline, sono tutte opzioni validissime che renderanno il vostro soggiorno in quest’isola unica assolutamente indimenticabile.
Scopri i nostri villaggi in Grecia:
DOCUMENTI PER VIAGGI IN GRECIA
Per l’ingresso in Grecia i turisti cittadini italiani devono essere in possesso di:
- passaporto individuale in corso di validità;
- carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità;
La carta d’identità cartacea rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro non è valida come non lo è quella elettronica rinnovata con foglio a parte. I documenti devono essere in condizioni di perfetta integrità. Non sono validi documenti diversi da quelli sopra indicati (es. tessere ministeriali o patente ecc.).
Per l’ingresso in Grecia di minori:
- passaporto individuale in corso di validità;
- carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità.
- Per i minori di anni 14 che viaggiano con documento individuale è necessario un certificato di nascita del comune con paternità e maternità; devono viaggiare con almeno uno dei genitori o avere un documento di affido rilasciato dalla Questura se viaggiano con altre persone. Si fa presente inoltre che la normativa dei viaggi all’estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli paesi.
Si prega di consultare il FOCUS “carta d’identità valida per l’espatrio/passaporto” del sito www.viaggiaresicuri.it.
NOTA BENE
Ricordiamo che è totale responsabilità dei passeggeri assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità che soddisfi i requisiti delle autorità locali. Pertanto, è buona regola, in ogni caso, prima di recarsi all’estero, informarsi presso le Rappresentanze diplomatico consolari presenti in Italia o il proprio agente di viaggio sui documenti richiesti per l’ingresso. Nessun rimborso spetterà a chi non dovesse effettuare o fosse costretto ad interrompere il viaggio a causa di inesattezza e/o mancanza dei documenti previsti. Da qualche anno è in vigore l’Accordo di Schengen tra i Paesi membri dell’Unione Europea,ed è necessario che tutti i cittadini italiani adulti siano in possesso della carta d’identità valida per l’espatrio sia come documento di riconoscimento sia per gli imbarchi aerei, ad esclusione dei paesi ove sia richiesto il passaporto valido. I cittadini stranieri hanno l’obbligo di assicurarsi, presso le autorità competenti, che i paesi verso i quali sono diretti non richiedano visti, permessi di soggiorno o documenti particolari.
Visti i continui mutamenti delle normative attinenti i documenti per l’espatrio, prima della partenza si consiglia vivamente a tutti i passeggeri a fare riferimento al sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it.
PROCEDURE ANTI COVID PER VIAGGI ALL'ESTERO
Per entrare in Italia c'e' bisogno:
Dal 1 giugno 2022, non è più richiesto il Green Pass (né certificazione equivalente) per l’ingresso o il rientro in Italia.
Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022.
Per entrare in Grecia c'è bisogno
2.6.2022
GRECIA: COVID-19. Aggiornamento
Al fine di facilitare l’utenza nelle valutazioni in vista di possibili viaggi in Grecia, si raccomanda di consultare attentamente la mappa, disponibile in inglese, predisposta dalle Autorità greche, che riporta la diffusione del contagio in ciascuna area del Paese, isole comprese, associando a ciascun livello d’allerta uno dei cinque colori utilizzati dal Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC).
Dal primo (1) giugno al 15 settembre 2022, viene sospeso, in generale, l’obbligo di mascherina al chiuso, che tuttavia rimane in vigore: 1) all’interno dei mezzi di trasporto pubblico urbani, inclusi i taxi. Non è invece previsto l’obbligo di mascherina all’interno di aerei e altri mezzi di trasporto dove sono previsti posti numerati (ad esempio treni o autobus interurbani); 2) all’interno delle strutture sanitarie (ospedali, RSA, ambulatori); 3) sui traghetti, esclusivamente negli spazi al chiuso (non è obbligatorio indossare la mascherina sul ponte nave dei traghetti, all’aperto).
L’uso della mascherina è poi raccomandato – ma non obbligatorio – sia al chiuso per i soggetti ad alto rischio sanitario, sia all’aperto in caso di situazioni di assembramento.
Collegamenti internazionali e interni
1) A partire dal 1° maggio 2022, NON è più richiesta ai viaggiatori la presentazione della Certificazione Digitale Covid-UE (cosiddetto “Green Pass”), o equipollente ai fini dell'ingresso nel Paese.
Nota bene: in modo analogo non è più richiesta l’esibizione del Green Pass per i collegamenti aerei o i traghetti interni al Paese e per accedere alla pressoché totalità delle attività e dei servizi (si veda anche la sezione “Situazione Sanitaria”).
2) A partire dal 15 marzo 2022 non è più richiesta la compilazione del PLF per poter fare ingresso in Grecia. L’Ambasciata consiglia comunque di compilare la versione semplificata del PLF, disponibile su travel.gov.gr, dal momento che è possibile ottenere l’emissione della Certificazione Digitale Covid-UE di guarigione o di negatività al tampone molecolare o rapido da parte delle Autorità greche esclusivamente tramite la compilazione del PLF.
3) A partire da aprile 2022 non è più previsto un controllo a campione – con test rapido – all’arrivo in Grecia. Rimangono comunque in vigore le misure che prevedono – in caso di positività al Covid-19 rilevata in Grecia – un periodo di quarantena obbligatoria da trascorrere nel Paese. Per un approfondimento sulle procedure di quarantena previste dalle Autorità elleniche si raccomanda un’attenta lettura dell’approfondimento a cura dell’Ambasciata.
Una lista indicativa di centri dove sottoporsi al test, predisposta dalle Autorità greche, è disponibile a questo link.
Maggiori informazioni sulle misure previste per l’ingresso in Grecia sono disponibili sul seguente sito, a cura della Protezione Civile greca: https://travel.gov.gr/#/.
Vi facciamo presente che tutte le informazioni relative alla procedure ANTI COVID da ottemperare prima della partenza ed al rientro in Italia sono in continua evoluzione, pertanto, prima della partenza, al viaggiatore è fatto obbligo di consultare i seguenti siti istituzionali:
www.viaggiaresicuri.it/country/GRC
www.who.int
www.reopen.europa.eu
https://greecehealthfirst.gr/